Si intitola “Leonardo” il nuovo EP di Riccardo Bianchini, parte di un lavoro più vasto, che coinvolge il singolare cantautore toscano, che dedica il proprio disco al grande genio di Vinci. Abbiamo rivolto qualche domanda a Bianchini.
Riccardo Bianchini – intervista
Come è nato il concept di Leonardo?
Avevo davanti a me brani indirizzati verso la critica sociale ed economica, e altri che invece parlano all’interiorità. Continuavo a non saper scegliere fra le due strade, finché non mi sono reso conto che erano le due facce della stessa medaglia: l’incontro con se stessi e lo scontro con gli altri.
Qual è il messaggio principale che vuoi trasmettere con questo EP?
“Messaggio” è una parola impegnativa. Presuppone di avere un’idea chiara delle cose e l’intenzione di convincere gli altri che quella sia l’idea giusta. Il punto principale è che ci sono già troppi “messaggi” di questo tipo, che poi confluiscono nell’intento di costruire un pensiero unico. L’intenzione è di stare dalla parte di quelli che tifano per il non arrendersi all’unilateralità.
Perché hai scelto il titolo Leonardo?
Leonardo evoca il grande Leonardo da Vinci, lo chiama in causa come nume tutelare di una versione dell’essere umano che sa essere insieme poeta e ingegnere. Tutto l’opposto della settorializzazione e dell’iper specializzazione che frantumano gli individui in denti dell’ingranaggio: un ingranaggio che poi mangia i suoi stessi denti, o perlomeno la loro parte più umana.
Quali sono i temi centrali delle quattro tracce?
“Leonardo” parla di libertà, “Cattiva coscienza” di fratellanza, “D esistere” di uguaglianza. “Viaggio al Centro Direzionale” è un divertimento condiviso con gli amici.
Il tuo EP si presenta come un’opera eclettica: quanto è importante per te la diversità musicale?
Quello che non sopporto più è un vino che tutti gli anni ha lo stesso sapore e che viene apprezzato per questo, come se gli esseri viventi coinvolti nella coltivazione, il sole, le piogge, le temperature e tutto il resto non contassero più niente, come se fossero variabili del sistema da sterilizzare. Preferisco stare dalla parte delle variabili, meglio se non calcolabili.
Leggi anche -> Phil Lynott – l’anima solitaria tra rock e poesia
